successivo precedente inizio fine indice generale aiuto indice analitico volume parte TXT HTML PDF pdf gdoc P4
1 Software e libertà
1.1 Software libero
1.2 Software non libero
1.3 Software commerciale
1.4 Dal software all'arte in generale: Creative Commons
1.5 Origini del software libero
1.6 Riferimenti
Verifica: licenze
2 Aritmetica elementare
2.1 Sistemi di numerazione
2.2 Conversioni numeriche di valori interi
2.3 Conversioni numeriche di valori non interi
2.4 Le operazioni elementari e il sistema binario
2.5 Riferimenti
Verifica: conversioni numeriche
3 Introduzione all'uso
3.1 L'elaboratore
3.2 Dispositivi
3.3 File e file system
3.4 Sistema operativo
3.5 Kernel
3.6 Shell
3.7 Programmi
3.8 Distinzione tra lettere maiuscole e lettere minuscole
3.9 Root
3.10 Utenti
3.11 Avvio
3.12 Inizializzazione e gestione dei processi
3.13 Demoni
3.14 Gestione dei servizi di rete
3.15 Registrazione e controllo degli accessi
3.16 Strumenti di sviluppo software
3.17 Arresto o riavvio del sistema
3.18 File e directory in un sistema Unix
3.19 Collegamenti
3.20 Nomi dei file
3.21 Permessi
3.22 Date
3.23 Utenza e accesso
3.24 Interpretazione dei comandi
3.25 Ridirezione e condotti
3.26 Comandi e programmi di servizio di uso comune
3.27 Programma o eseguibile
3.28 ABC dei comandi Unix
3.29 Glossario introduttivo
3.30 Unità di misura
3.31 Riferimenti
4 Esercizi pratici
4.1 Console virtuali
4.2 Accesso al sistema e conclusione dell'attività
4.3 Gestione delle parole d'ordine
4.4 Navigazione tra le directory
4.5 Contenuti
4.6 Creazione, copia ed eliminazione di file
4.7 Creazione, copia ed eliminazione di directory
4.8 Spostamenti e collegamenti di file e directory
4.9 La shell
4.10 Controllo dei processi
4.11 Permessi
4.12 Creazione e modifica di file di testo
4.13 File eseguibili
4.14 Ricerche
4.15 Memoria di massa e file system con i dischetti
4.16 Dispositivi
Verifica: directory e percorsi
Verifica: privilegi e permessi 1
Verifica: privilegi e permessi 2
Verifica: uso elementare di un sistema Unix
5 Trovare le informazioni necessarie
5.1 Testo puro
5.2 Pagine di guida
5.3 Info
5.4 Documentazione allegata ai pacchetti applicativi
5.5 HOWTO
5.6 FAQ
5.7 LDP
5.8 Altra documentazione
5.9 Ricerche tra i documenti in linea
5.10 Ricerche nel passato
5.11 Ricerche geografiche
5.12 Riferimenti
6 Installazione e avvio di un sistema GNU/Linux
6.1 Scelta della distribuzione
6.2 Nomi dei dispositivi delle unità di memorizzazione
6.3 Preparazione
6.4 Partizioni e file system
6.5 Moduli
6.6 Aggiornamento di un'installazione precedente
6.7 Creazione delle partizioni e inizializzazione
6.8 Parametri di avvio
6.9 MBR
6.10 SYSLINUX
6.11 Riferimenti
7 Pacchetti di applicazioni per GNU/Linux
7.1 Applicativi originali distribuiti in forma sorgente
7.2 Fasi tipiche di una compilazione e installazione
7.3 File di differenze, o «patch»
7.4 Installazione di programmi già compilati
7.5 Aggiornamento delle librerie standard
7.6 Pacchetti applicativi confezionati appositamente per le distribuzioni GNU
7.7 Pacchetti Debian
7.8 Ricompilazione dei pacchetti Debian sorgenti
7.9 Dselect
7.10 APT
7.11 Approfondimento: raccolta di pacchetti Debian
7.12 Riferimenti
8 Kernel Linux
8.1 Ricompilazione del kernel
8.2 Compilazione del kernel in una distribuzione GNU/Linux Debian
8.3 Elementi della configurazione
8.4 Come fare per configurare correttamente il kernel che si vuole compilare
8.5 Parametri di avvio del kernel Linux
8.6 Gestione dei moduli
8.7 Configurazione dei moduli
8.8 Firmware
8.9 File di dispositivo
8.10 Disco RAM iniziale: Initrd
8.11 Combinazioni magiche con «R sist», ovvero «SysRq»
8.12 Riferimenti
9 Hardware
9.1 Alimentatori AT e ATX
9.2 Alimentatori ATX
9.3 (P)ATA: AT attachment
9.4 SATA: Serial ATA
9.5 Da ISA a PCI
9.6 USB
9.7 USB e il Kernel Linux
9.8 Introduzione al BIOS
9.9 Modifica di un BIOS modulare
9.10 Memoria centrale difettosa
9.11 Restauro
9.12 Connettori e cablaggi
9.13 Riferimenti
10 Processi di elaborazione
10.1 Introduzione ai processi
10.2 Procedura di inizializzazione del sistema (System V)
10.3 Situazione dei processi
10.4 Accesso ai file
10.5 Informazioni riepilogative
10.6 Controllo diagnostico con Strace
10.7 Invio di segnali ai processi
10.8 Controllo dei «job» di shell
10.9 Cattura dei segnali con la shell
10.10 Trasformare dei programmi comuni in demoni
11 Orologio, pianificazione e calendario
11.1 Orario locale
11.2 Distinzione tra hardware e software
11.3 Modifica dell'orario
11.4 Strumenti per la gestione dell'orologio
11.5 Cron
11.6 Anacron
11.7 At
11.8 Priorità
11.9 Calendario
12 Informazioni varie
12.1 Pacchetto Procinfo
12.2 Pacchetto Linux PCI utilities
12.3 Lsusb
12.4 Lshw
12.5 Definizione del nome del sistema
12.6 Altre caratteristiche identificative del sistema
12.7 Numero di serie
12.8 LinuxInfo
13 Convenzioni nazionali
13.1 Sigle identificative delle caratteristiche locali
13.2 Preparazione delle localizzazioni disponibili
13.3 Configurazione delle localizzazioni nelle distribuzioni Debian
14 Terminali a caratteri
14.1 Introduzione alla tastiera
14.2 Tastiera di un elaboratore
14.3 Tastiera della console di un sistema GNU/Linux
14.4 Personalizzazione della mappa della tastiera
14.5 Approfondimento: tastiera italiana conforme a X
14.6 Identificazione del terminali
14.7 Configurazione del terminale
14.8 Approfondimento: codifica UTF-8
14.9 Console grafica VGA nei sistemi GNU/Linux
14.10 Utilizzo del dispositivo di puntamento
14.11 Monitoraggio di una sessione di lavoro
14.12 Strumenti per la gestione delle console virtuali
14.13 Terminali virtuali, o finestre, con il programma Screen
14.14 Console parallele con Pconsole
14.15 Getty
14.16 Console nei sistemi GNU/Linux
14.17 Terminali per non vedenti
14.18 Riferimenti
15 Utilizzo corretto della tastiera
15.1 Posizione
15.2 Disposizione delle dita sui tasti
15.3 Esercizi di digitazione: la riga base
15.4 Esercizi di digitazione: la riga superiore
15.5 Esercizi di digitazione: la riga inferiore
15.6 Esercizi di digitazione: conclusione
15.7 Livelli ulteriori
15.8 Ktouch
15.9 Gtypist
15.10 Typeit
16 Utenti
16.1 Gestione del registro del sistema
16.2 Controllo degli accessi
16.3 Parole d'ordine cifrate
16.4 Utenti e gruppi
16.5 Utenti e gruppi importanti
16.6 Eliminazione di un utente
16.7 Trucchi per la gestione degli utenti
16.8 Parole d'ordine oscurate
16.9 Moduli PAM
16.10 Contabilità dell'utilizzo di risorse del sistema
16.11 Configurazione e personalizzazione
16.12 Limiti alle utenze
16.13 Samba e utenze Unix
16.14 Sintesi dei comandi principali
16.15 Riferimenti
17 Shell Unix
17.1 Introduzione alla shell Unix
17.2 Utilizzo generale
17.3 Programmazione
17.4 Accesso ai file
17.5 Traduzione dei messaggi
17.6 Libreria Readline
17.7 Tabelle riepilogative
17.8 Riferimenti
18 Script e affini
18.1 Eseguibili, interpretabili e automazione dell'interpretazione
18.2 Scansione di parole
18.3 Scansione delle opzioni della riga di comando
18.4 File temporanei
18.5 Ambiente
18.6 Interazione con l'utente
18.7 Espressioni
18.8 Ridirezione
18.9 Pause
18.10 Raccolta di funzioni per una shell POSIX
18.11 Approfondimento: un esercizio con Dialog
18.12 Riferimenti
19 Memoria di massa e file system
19.1 Introduzione alla memoria di massa
19.2 Preparazione e controllo
19.3 Memoria di massa: gestione delle partizioni
19.4 Attivazione e utilizzo
19.5 Memoria virtuale
19.6 Controllo delle «quote» nei sistemi GNU/Linux
19.7 Dischi ottici: file system
19.8 Registrare su dischi ottici con GNU/Linux
19.9 File system compressi
19.10 Gestione della memoria di massa in modo ridondante
19.11 FUSE: «file system in user space»
19.12 Gerarchia del file system
19.13 Approfondimenti
19.14 Riferimenti
20 File e directory
20.1 Unità di riferimento
20.2 Directory
20.3 Percorsi
20.4 Contenuti
20.5 Collocazione degli eseguibili
20.6 Proprietà
20.7 Modalità dei permessi
20.8 Attributi speciali
20.9 ACL POSIX con i sistemi GNU/Linux
20.10 Data
20.11 Copia e collegamento
20.12 Spostamento e cancellazione
20.13 Archiviazione
20.14 Compressione
20.15 File FIFO
20.16 File di dispositivo
20.17 Tabelle riepilogative
20.18 Riferimenti
21 Cancellazione, recupero e copie di sicurezza
21.1 Recupero dei dati cancellati
21.2 Libreria per la conservazione dei dati cancellati
21.3 Controllo dello spazio rimasto libero
21.4 Copie di sicurezza
21.5 Archiviazione e recupero attraverso tar e gzip
21.6 Riferimenti
22 Programmi di servizio vari
22.1 Gestione dei file di testo
22.2 Riemissione completa di un file di testo
22.3 Rimpaginazione di un file di testo
22.4 Composizione
22.5 Estrazione parziale e statistiche
22.6 Ordinamento di un file di testo
22.7 Campi
22.8 Conversione
22.9 Traslitterazione o cancellazione di caratteri
22.10 Controlli sommari
22.11 Lettura di file binari
22.12 Differenze tra i file
22.13 Elaborazioni matematiche
22.14 BC: linguaggio aritmetico a precisione arbitraria
22.15 Creazione e modifica di file di testo: VI
22.16 File manager: Midnight Commander
22.17 Mcedit: programma integrato per la gestione dei file di testo
22.18 Giochi e simili
22.19 Alternative nella distribuzione Debian
22.20 Riferimenti
23 Ricerca, scansione ed elaborazione di file
23.1 Espressioni regolari standard
23.2 Confronto sintetico tra le espressioni regolari «reali»
23.3 Grep
23.4 Find
23.5 SED
23.6 Introduzione a AWK
23.7 Introduzione a M4
23.8 Riferimenti
24 Perl
24.1 Struttura fondamentale
24.2 Variabili e costanti scalari
24.3 Array e liste
24.4 Array associativi o hash
24.5 Operatori ed espressioni
24.6 Strutture di controllo del flusso
24.7 Funzioni interne
24.8 Input e output dei dati
24.9 Funzioni definite dall'utente
24.10 Variabili contenenti riferimenti
24.11 Avvio di Perl
24.12 Operatori di delimitazione di stringhe
24.13 Espressioni regolari
24.14 Gestione generale dei file
24.15 Condivisione dei file
24.16 I/O con i file
24.17 Funzioni interne
24.18 Riferimenti
25 Introduzione a *roff
25.1 Logica di funzionamento ed esempio di partenza
25.2 Istruzioni fondamentali di Troff
25.3 Precompilatori
25.4 Groff
25.5 Documentazione Man
25.6 Riferimenti
26 Formati per la stampa
26.1 PostScript
26.2 Rielaborazione PostScript
26.3 DVI
26.4 PDF
26.5 Riferimenti
27 Stampare
27.1 Introduzione alla stampa
27.2 Sistema di stampa BSD o compatibile
27.3 Stampa remota attraverso Rlpr
27.4 Stampa automatica da un file
27.5 File e filtri per la stampa
27.6 Uniformità del sistema di stampa: da testo a PostScript
27.7 Filtri particolari con LPRng
27.8 Introduzione a Cups
27.9 Cups: programmi di servizio e configurazione
27.10 Riferimenti
28 X
28.1 Struttura
28.2 X.Org
28.3 Lettura del file di configurazione
28.4 Accesso a un servente di caratteri
28.5 Funzionamento e accesso
28.6 La tastiera e la sua configurazione «elementare»
28.7 Configurazione più dettagliata della tastiera e del mouse
28.8 Metodi di inserimento intelligente con SCIM
28.9 Gestore di finestre: Fvwm
28.10 Accorgimenti per la costruzione di un menù
28.11 X: login grafico
28.12 Sessione
28.13 Accesso remoto alla sessione di lavoro
28.14 Composizione video
28.15 Il futuro di X
28.16 Riferimenti
29 Applicazioni comuni per X
29.1 X: configurazione dei clienti
29.2 Programmi di servizio tradizionali
29.3 Gestori di file
29.4 Accesso remoto tradizionale
29.5 Monitor di vario tipo
29.6 Applicativi comuni per l'ufficio
29.7 Riferimenti
30 Immagini, audio e video
30.1 File multimediali: contenitori e contenuti.
30.2 Exiftool
30.3 Uso dello scanner con SANE
30.4 Gestione delle immagini
30.5 Concetti generali su audio e sui formati audio digitali
30.6 Lettore CD audio
30.7 Tracce CDDA
30.8 Etichette e copertine
30.9 Audio con i sistemi GNU/Linux
30.10 Gestione della scheda audio
30.11 Sintesi vocale
30.12 MIDI
30.13 Programmi per la gestione di formati audio compressi
30.14 Audio attraverso la rete
30.15 Concetti generali sui formati video digitali
30.16 Programmi per l'esecuzione di filmati digitali
30.17 Programmi per la registrazione video dello schermo
30.18 Elaborazione di formati video
30.19 Introduzione ai DVD video
30.20 DVDStyler
30.21 Riferimenti
31 Simulazione, emulazione e virtualizzazione
31.1 Ospitalità
31.2 Tipologia del contesto riprodotto
31.3 File-immagine e partizioni
31.4 QEMU
31.5 L'acceleratore KQEMU
31.6 KVM
31.7 Installazione di una distribuzione Debian ARM con QEMU
31.8 Riferimenti